Unicar SpA  |   Importatore esclusivo carrelli elevatori Yale   |  tel +39 031 5621800  |  Accedi / Registrati

Le batterie agli ioni di litio: alte prestazioni unite a una maggiore sicurezza
27
Lug 2020

Le batterie agli ioni di litio: alte prestazioni unite a una maggiore sicurezza

Sebbene si tratti di una tecnologia introdotta solo recentemente, l’alimentazione con batterie agli ioni di litio si sta diffondendo in modo sempre più considerevole tra i carrelli elevatori.
Secondo i dati statistici elaborati da AISEM presso le aziende associate, in soli quattro anni, tra il 2016 e il 2019, gli ordini di macchine alimentate da batterie al litio sono cresciuti dall’1 all’8% rispetto al totale dei carrelli elettrici.
Il successo di questa nuova tecnologia si spiega con l’esigenza delle aziende del settore di migliorare l’efficienza e l’impatto ambientale della propria flotta di carrelli. A queste considerazioni si aggiungono i significativi vantaggi nelle applicazioni garantiti dall’impiego delle batterie al litio:

  • la maggiore durata di questo tipo di batterie;
  • la sensibile riduzione dei tempi di ricarica rispetto alle batterie al piombo;
  • la possibilità di effettuare ricariche parziali (i cosiddetti biberonaggi);
  • la possibilità di monitorare costantemente il corretto funzionamento tramite Battery Management System (BMS);
  • la riduzione delle manutenzioni;
  • l’assenza di produzione di acidi e gas in fase di ricarica.

Quest’ultimo aspetto riguarda anche la maggiore sicurezza garantita dalla nuova tecnologia rispetto alle batterie tradizionali al piombo, che, soprattutto durante la carica, emettono nell’aria idrogeno e ossigeno: possono perciò provocare l’innesco di esplosioni anche in presenza di una piccolissima energia (come temperatura eccessiva, arco elettrico, scintille o fiamma libera ecc.).  
Rischi che non esistono con le batterie agli ioni di litio, una tecnologia con ampi margini di crescita nei vari settori del material handling.

Vi è infine un'altra considerazione legata al discorso della sicurezza. L’assenza di emissioni gassose durante il processo di ricarica renderebbe superflua la richiesta di sale dedicate, che sono previste dal Decreto del Ministero degli Interni del 27 luglio 2010 per le attività commerciali con superficie superiore ai 400 m2: un’opportunità che consente un notevole risparmio di costi di gestione e un migliore utilizzo degli spazi a disposizione per le attività operative. Il decreto, però, è stato emanato prima della diffusione delle batterie al litio: per evitare qualsiasi tipo di controversia in attesa di futuri sviluppi legislativi, secondo AISEM è consigliabile che il progettista antincendio delle aziende interessate presenti ai comandi locali dei Vigili del Fuoco un progetto di soluzione alternativa ai requisiti del decreto, indicando che la soluzione adottata garantisce lo stesso grado di sicurezza di quella definita dal legislatore: l’assenza di emissione dei gas potenzialmente esplosivi elimina infatti la necessità dell’area compartimentata.

Per conoscere le ultime novità sulle batterie al litio dei carrelli elettrici Unicar-Yale, contattateci all’indirizzo info@unicar-yale.it o via telefono al numero 031.5621800.


© UNICAR S.p.A. Tutti i diritti riservati.   
Via Cadorna, 49 - 23895 Nibionno (LC)
P.I. 02024190130 - SDI A4707H7
tel 031.5621800

Unicar adempie alla nuova normativa prevista dal D. Lgs. N. 24/2023 in materia Whistleblowing.
Cookie policy Privacy policy